GIAN MARCO MONTESANO
DIETRO LE QUINTE
GIAN MARCO MONTESANO, DIETRO LE QUINTE LIBRERIA FERRARIN MONDADORI, LEGNAGO, 19 OTTOBRE – 23 NOVEMBRE 2013 INAUGURAZIONE SABATO 19 OTTOBRE ORE 17.30 SABATO 19 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 LO SPAZIO EVENTI FERRARIN ARTE INAUGURA UNA MOSTRA DAL CARATTERE UNICO DEDICATA A GIAN MARCO MONTESANO. DIETRO LE QUINTE: DIPINTI, TECNICHE MISTE E DISEGNI DI PERIODI DIVERSI CHE RIASSUMONO ESEMPLARMENTE L'OSTINATO PROGETTO DI MONTESANO: RICOSTRUIRE LA STORIA EUROPEA DEL NOVECENTO, INTESA COME MEMORIA COLLETTIVA. COME CONSUETUDINE NEGLI INCONTRI D'ARTE DELLO SPAZIO FERRARIN, IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE IL PUBBLICO AVRà L'OPPORTUNITà DI INCONTRARE IL MAESTRO, CHE ESPRIMERà DI PERSONA IL PROPRIO PENSIERO ARTISTICO. PARTECIPERANNO ALL'EVENTO EMANUELA MATTIOLI E PROF.SSA RAIMONDI CON BRANI PER PIANOFORTE E FLAUTO. SARà PRESENTATA INOLTRE UNA PERFORMANCE DI DANZA CURATA DA PIERANGELA GIAROLA. LO SPAZIO DI FERRARIN ARTE, DOPO LE MOSTRE DI SUCCESSO DEGLI ULTIMI ANNI, TRA CUI LE PERSONALI DI CARLA ACCARDI, AGOSTINO BONALUMI, ALBERTO BIASI E I MAGGIORI ESPONENTI DELLA PITTURA ANALITICA, VUOLE ORA CELEBRARE UNO DEI PRINCIPALI PROTAGONISTI DELL'ARTE FIGURATIVA ITALIANA.
LE OPERE SELEZIONATE, TRA CUI ALCUNE TELE REALIZZATE APPOSITAMENTE PER QUESTA ESPOSIZIONE, RAPPRESENTANO IN MANIERA ESAUSTIVA L'INCONFONDIBILE PERCORSO ARTISTICO INTRAPRESO DA GIAN MARCO MONTESANO. 
SI POTRà VISITARE COSì UNA MOSTRA CHE RACCONTA I PRIMI, INEDITI, APPROCCI ALLA PITTURA, RISALENTI AGLI ANNI '70, MA ANCHE LE “NUITS D'ÉTé”, RICERCATE SPERIMENTAZIONI CON LA CARTA STAMPATA, FINO AD ARRIVARE AI CELEBRI DISEGNI DI STORIA E ALLE GRANDI TELE CHE AFFRONTANO I TEMI DEL TEATRO, DELLA MUSICA E DELLA DANZA. DA NON PERDERE LA VISIONE DELL'OPERA DEDICATA AL TEATRO SALIERI, OMAGGIO CHE GIAN MARCO MONTESANO HA VOLUTO PORGERE ALLA CITTà DI LEGNAGO. NATO COME SCRITTORE E REGISTA PER IL TEATRO, GIAN MARCO MONTESANO BASA TUTTA LA SUA PRODUZIONE ARTISTICA SU UNA PERSONALE VISIONE DEL MONDO, PERCEPITO COME UN PALCOSCENICO. LA STORIA, INTESA COME MEMORIA COLLETTIVA, è PER L'ARTISTA IL RETROSCENA, NEL QUALE SI ACCUMULANO MASCHERE E COSTUMI CHE SONO ORA SOLO FANTASMI DEL PASSATO. "QUESTO è IL MIO LAVORO", DICHIARA L'ARTISTA, "NON HO MAI FATTO ALTRO CHE CERCARE NEL RETROSCENA, DIETRO LE QUINTE DELLA VITA. NON LA MIA VITA, Né QUELLA DI ALTRI AL SINGOLARE, MA LA VITA DI UN'INTERA COLLETTIVITà. HO CERCATO DIETRO LE QUINTE DELLA STORIA". SOLDATI, DITTATORI, MA ANCHE CANTANTI, DIVE DEL CINEMA E BALLERINE, PERSONAGGI DI EPOCHE DIVERSE MA CHE FANNO PARTE DI UN UNICO GRANDE SPETTACOLO, ATTORI LA CUI IMMAGINE è ORA SOLO UNA MASCHERA ABBANDONATA DIETRO LE QUINTE. LE OPERE SARANNO PUBBLICATE NEL CATALOGO DELLA MOSTRA PRESENTATO, DURANTE L'INAUGURAZIONE, DALLA GIOVANE DOTT.SSA IN ARTE CONTEMPORANEA MATILDE FERRARIN. UN'OCCASIONE DA NON PERDERE PER TUTTI GLI APPASSIONATI DI ARTE MUSICA E DANZA. FERRARIN ARTE, VIA DE MASSARI 10, LEGNAGO (VR) TEL 0442/600330 WWW.FERRARINARTE.IT ORARIO: DA MARTEDì A SABATO 09.00/12.30 15.30/19.30 LUNEDì 15.30/19.30
RICHIEDI INFORMAZIONI
2013
Dietro le quinte
cm an marco montesano, dietro le quinte libreria ferrarin mondadori, legnago, 19 ottobre – 23 novembre 2013 inaugurazione sabato 19 ottobre ore 17.30 sabato 19 ottobre alle ore 17.30 lo spazio eventi ferrarin arte inaugura una mostra dal carattere unico dedicata a gian marco montesano. dietro le quinte: dipinti, tecniche miste e disegni di periodi diversi che riassumono esemplarmente l'ostinato progetto di montesano: ricostruire la storia europea del novecento, intesa come memoria collettiva. come consuetudine negli incontri d'arte dello spazio ferrarin, in occasione dell’inaugurazione il pubblico avrà l'opportunità di incontrare il maestro, che esprimerà di persona il proprio pensiero artistico. parteciperanno all'evento emanuela mattioli e prof.ssa raimondi con brani per pianoforte e flauto. sarà presentata inoltre una performance di danza curata da pierangela giarola. lo spazio di ferrarin arte, dopo le mostre di successo degli ultimi anni, tra cui le personali di carla accardi, agostino bonalumi, alberto biasi e i maggiori esponenti della pittura analitica, vuole ora celebrare uno dei principali protagonisti dell'arte figurativa italiana.
le opere selezionate, tra cui alcune tele realizzate appositamente per questa esposizione, rappresentano in maniera esaustiva l'inconfondibile percorso artistico intrapreso da gian marco montesano. 
si potrà visitare così una mostra che racconta i primi, inediti, approcci alla pittura, risalenti agli anni '70, ma anche le “nuits d'Été”, ricercate sperimentazioni con la carta stampata, fino ad arrivare ai celebri disegni di storia e alle grandi tele che affrontano i temi del teatro, della musica e della danza. da non perdere la visione dell'opera dedicata al teatro salieri, omaggio che gian marco montesano ha voluto porgere alla città di legnago. nato come scrittore e regista per il teatro, gian marco montesano basa tutta la sua produzione artistica su una personale visione del mondo, percepito come un palcoscenico. la storia, intesa come memoria collettiva, è per l'artista il retroscena, nel quale si accumulano maschere e costumi che sono ora solo fantasmi del passato. "questo è il mio lavoro", dichiara l'artista, "non ho mai fatto altro che cercare nel retroscena, dietro le quinte della vita. non la mia vita, né quella di altri al singolare, ma la vita di un'intera collettività. ho cercato dietro le quinte della storia". soldati, dittatori, ma anche cantanti, dive del cinema e ballerine, personaggi di epoche diverse ma che fanno parte di un unico grande spettacolo, attori la cui immagine è ora solo una maschera abbandonata dietro le quinte. le opere saranno pubblicate nel catalogo della mostra presentato, durante l'inaugurazione, dalla giovane dott.ssa in arte contemporanea matilde ferrarin. un'occasione da non perdere per tutti gli appassionati di arte musica e danza. ferrarin arte, via de massari 10, legnago (vr) tel 0442/600330 www.ferrarinarte.it orario: da martedì a sabato 09.00/12.30 15.30/19.30 lunedì 15.30/19.30

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it