MARCO CASENTINI
![]() |
DRIVE-IN
RICHIEDI INFORMAZIONI

0
Drive-IN
cm

1984
Autoreverse - Opere 1984-2015
cm rco casentini - autoreverse - opere 1984-2015
la galleria ferrarinarte, dopo il notevole interesse suscitato dall'ultima mostra "moderna magna graecia" nove artisti di origine siciliana che ha visto la presenza, oltre delle opere, anche degli artisti turi simeti, pino pinelli, elio marchegiani e paolo scirpa, propone per il prossimo 23 maggio una personale di marco casentini, apprezzato artista a livello internazionale, che ha scelto di condensare trent'anni di percorso creativo in una selezione di circa 50 opere curata dallo stesso artista e da giorgio ferrarin.
autoreverse è un progetto in cui si evidenziano costanti e varianti all'interno della vicenda di marco casentini, con una proposta espositiva che porta a scoprire gli inizi a conclusione del percorso espositivo.
quali sono i fili conduttori della sua opera? potrebbe essere condensata in questa formula: la sua è un'astrazione che «ha una natura figurativa». affermazione che trova tante conferme nelle stesse parole di casentini, quando chiarisce che i quadri neri si riferiscono alla notte mentre quelli bianchi al giorno. oppure quando spiega: «le mie opere traggono origine dagli spazi urbani». gli inizi di casentini palesano in modo molto chiaro questo innesto dell'astrazione su una struttura figurativa. nelle opere della seconda metà degli anni 80, un nucleo di immagini – a volte dei corpi – è sempre presente. ma la griglia in cui questo nucleo compare già allude ad una costruzione di stampo astratto.
l'astrazione di casentini è come uno spartito su cui vengano trascritte visioni e suggestioni che hanno sempre origine reale e non mentale. la pittura di casentini ha una sua corporeità, che è anche l'esito di innesti coraggiosi di materiali, come i quadrati di tela dipinti ad acrilico sulla superficie del perspex, quasi arginando il suo slancio luminoso.
la mostra, che resterà aperta fino al 30 giugno, è accompagnata da un catalogo con testi di giuseppe frangi e un dialogo con l'artista pino pinelli.