MARCO CASENTINI
DRIVE-IN
RICHIEDI INFORMAZIONI
0
Drive-IN
cm
1984
Autoreverse - Opere 1984-2015
cm rco casentini - autoreverse - opere 1984-2015 la galleria ferrarinarte, dopo il notevole interesse suscitato dall'ultima mostra "moderna magna graecia" nove artisti di origine siciliana che ha visto la presenza, oltre delle opere, anche degli artisti turi simeti, pino pinelli, elio marchegiani e paolo scirpa, propone per il prossimo 23 maggio una personale di marco casentini, apprezzato artista a livello internazionale, che ha scelto di condensare trent'anni di percorso creativo in una selezione di circa 50 opere curata dallo stesso artista e da giorgio ferrarin. autoreverse è un progetto in cui si evidenziano costanti e varianti all'interno della vicenda di marco casentini, con una proposta espositiva che porta a scoprire gli inizi a conclusione del percorso espositivo. quali sono i fili conduttori della sua opera? potrebbe essere condensata in questa formula: la sua è un'astrazione che «ha una natura figurativa». affermazione che trova tante conferme nelle stesse parole di casentini, quando chiarisce che i quadri neri si riferiscono alla notte mentre quelli bianchi al giorno. oppure quando spiega: «le mie opere traggono origine dagli spazi urbani». gli inizi di casentini palesano in modo molto chiaro questo innesto dell'astrazione su una struttura figurativa. nelle opere della seconda metà degli anni 80, un nucleo di immagini – a volte dei corpi – è sempre presente. ma la griglia in cui questo nucleo compare già allude ad una costruzione di stampo astratto. l'astrazione di casentini è come uno spartito su cui vengano trascritte visioni e suggestioni che hanno sempre origine reale e non mentale. la pittura di casentini ha una sua corporeità, che è anche l'esito di innesti coraggiosi di materiali, come i quadrati di tela dipinti ad acrilico sulla superficie del perspex, quasi arginando il suo slancio luminoso. la mostra, che resterà aperta fino al 30 giugno, è accompagnata da un catalogo con testi di giuseppe frangi e un dialogo con l'artista pino pinelli.

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it