AL DI QUA DEL MURO
AL DI QUA DEL MURO. ESTROFLESSIONE DISSEMINAZIONE MONOCROMIA
AL DI QUA DEL MURO ESTROFLESSIONE DISSEMINAZIONE MONOCROMIA BONALUMI PINELLI PEZZI SI INAUGURA L'11 FEBBRAIO 2017 ALLE ORE 17,00 UNA NUOVA MOSTRA ALLA GALLERIA FERRARIN ARTE DI LEGNAGO (VR). ANCORA UNA VOLTA FERRARIN PRESENTA ARTISTI DI GRANDE SPESSORE E, SE AVEVA GIà ESPOSTO BONALUMI E PINELLI, ORA PROPONE, ASSIEME A QUESTI, UN'ARTISTA PIù GIOVANE MA DI GRANDE VALORE, PAOLA PEZZI. SI TRATTA DI UNA MOSTRA CHE UNISCE, NON CASUALMENTE BENSì CON UNA LOGICA TEORICO-STORICA, TRE ARTISTI CERTAMENTE DIFFERENTI, PER ETà, STORIA PERSONALE ED ARTISTICA, MA "LEGATI", IN UN QUALCHE MODO, E CAPACI DI OFFRIRE UN INSIEME COMPLESSO E STIMOLANTE. NELLA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA, FU LUCIO FONTANA A VOLER ANDARE "AL DI Là" DEL QUADRO CON TAGLI E BUCHI "DISSEMINATI" SULLA TELA, PER CERCARE QUELLO CHE C'è OLTRE ALLA SUPERFICIE, CIOè PER TROVARE L'INFINITO, E FU ALBERTO BURRI A REALIZZARE L'ESTROFLESSIONE DELLA TELA (I GOBBI) CHE FACEVA PROTENDERE, IN MODO AGGETTANTE, L'OPERA; POI FU AGOSTINO BONALUMI, OLTRE A ENRICO CASTELLANI E TURI SIMETI, A SVILUPPARE L'ESTROFLESSIONE CHE DIVENNE IL FONDAMENTO DELLA SUA POETICA, COSì COME LA "DISSEMINAZIONE" DIVENTò LA CIFRA DI PINO PINELLI CHE HA SEMPRE BASATO IL SUO OPERARE SU QUESTA PRATICA LA QUALE LO RENDE UNICO NEL PANORAMA DELL'ARTE CONTEMPORANEA. BONALUMI (1935 – 2013) NELLE SUE OPERE FA APPARIRE LA LINEA CURVA E LA ROTONDITà CHE DANNO UN SENSO DI PACATEZZA, DI MORBIDEZZA, ANCHE SE, ASSIEME A QUESTI LAVORI, NE HA REALIZZATI ALTRI PIù "FREDDI" CON SPORGENZE DI FORMA LINEARE RETTA. PINELLI (1938), INVECE, "ROMPE" IL QUADRO E "DISSEMINA" SULLA PARETE I SINGOLI PEZZI CHE SONO TRIDIMENSIONALI E ACQUISTANO SENSO SOLO NELL'INSTALLAZIONE SUL MURO CHE, QUINDI, DIVIENE IL LUOGO DELL'EVENTO. PAOLA PEZZI (1963) REALIZZA, COME PINELLI, OPERE CHE HANNO "SPESSORE" E CHE COLLOCA SUL MURO PER AVERE UNA VISIONE FRONTALE. UTILIZZA MATERIALI TROVATI E QUOTIDIANI QUALI MATITE, GOMME, PASSAMANERIE, FILI E TANTI ALTRI; E, COME ACCADE PER GLI ALTRI DUE ARTISTI, DI PREFERENZA LA SUA OPERA è MONOCROMA. SE IL MONOCROMO è UN ELEMENTO CHE ACCOMUNA QUESTI ARTISTI, PER LORO SI POTREBBE INTRODURRE ANCHE UN ALTRO CONCETTO, QUELLO DI "BAROCCO". UN BAROCCO INTESO NON COME MERA DECORAZIONE BENSì COME USO DELLA ROTONDITà, DEL CERCHIO, DELLA LINEA CURVA CHE EVITI LE ASPERITà DELLE ORTOGONALI, PUR MANTENENDO UNA EVIDENTE TENSIONE: IN BONALUMI ABBIAMO L'ESTROFLESSIONE ROTONDA E SINUOSA, IN PINELLI LA DISLOCAZIONE DEGLI ELEMENTI IN UNA LINEA LEGGERMENTE CURVA SE L'OPERA è LINEARE O IN UNA SINTESI OVOIDALE NELLE GRANDI DISSEMINAZIONI, IN PEZZI LA TORSIONE DEI SUOI SINGOLI ELEMENTI CHE, COME IN UN VORTICE, ESPRIME ANCHE VOLONTà DI MOVIMENTO, E CHE RITROVIAMO NELLE CURVE FLESSUOSE DEI FOGLI DI GOMMA PIù RECENTI. UN TESTO DEL CURATORE, GIORGIO BONOMI, LA RIPRODUZIONE DELLE OPERE DEGLI ARTISTI, DI QUELLE IN MOSTRA E DI ALTRE, E LE LORO BIOGRAFIE COMPONGONO L'AMPIO CATALOGO CHE, COSì, SI PRESENTA COME UN EFFICACE STRUMENTO DI ANALISI E DI CONOSCENZA. 11 FEBBRAIO 2017 – 25 MARZO 2017
RICHIEDI INFORMAZIONI
2017
Al di qua del muro. Estroflessione disseminazione monocromia
cm di qua del muro estroflessione disseminazione monocromia bonalumi pinelli pezzi si inaugura l'11 febbraio 2017 alle ore 17,00 una nuova mostra alla galleria ferrarin arte di legnago (vr). ancora una volta ferrarin presenta artisti di grande spessore e, se aveva già esposto bonalumi e pinelli, ora propone, assieme a questi, un'artista più giovane ma di grande valore, paola pezzi. si tratta di una mostra che unisce, non casualmente bensì con una logica teorico-storica, tre artisti certamente differenti, per età, storia personale ed artistica, ma "legati", in un qualche modo, e capaci di offrire un insieme complesso e stimolante. nella storia dell'arte contemporanea, fu lucio fontana a voler andare "al di là" del quadro con tagli e buchi "disseminati" sulla tela, per cercare quello che c'è oltre alla superficie, cioè per trovare l'infinito, e fu alberto burri a realizzare l'estroflessione della tela (i gobbi) che faceva protendere, in modo aggettante, l'opera; poi fu agostino bonalumi, oltre a enrico castellani e turi simeti, a sviluppare l'estroflessione che divenne il fondamento della sua poetica, così come la "disseminazione" diventò la cifra di pino pinelli che ha sempre basato il suo operare su questa pratica la quale lo rende unico nel panorama dell'arte contemporanea. bonalumi (1935 – 2013) nelle sue opere fa apparire la linea curva e la rotondità che danno un senso di pacatezza, di morbidezza, anche se, assieme a questi lavori, ne ha realizzati altri più "freddi" con sporgenze di forma lineare retta. pinelli (1938), invece, "rompe" il quadro e "dissemina" sulla parete i singoli pezzi che sono tridimensionali e acquistano senso solo nell'installazione sul muro che, quindi, diviene il luogo dell'evento. paola pezzi (1963) realizza, come pinelli, opere che hanno "spessore" e che colloca sul muro per avere una visione frontale. utilizza materiali trovati e quotidiani quali matite, gomme, passamanerie, fili e tanti altri; e, come accade per gli altri due artisti, di preferenza la sua opera è monocroma. se il monocromo è un elemento che accomuna questi artisti, per loro si potrebbe introdurre anche un altro concetto, quello di "barocco". un barocco inteso non come mera decorazione bensì come uso della rotondità, del cerchio, della linea curva che eviti le asperità delle ortogonali, pur mantenendo una evidente tensione: in bonalumi abbiamo l'estroflessione rotonda e sinuosa, in pinelli la dislocazione degli elementi in una linea leggermente curva se l'opera è lineare o in una sintesi ovoidale nelle grandi disseminazioni, in pezzi la torsione dei suoi singoli elementi che, come in un vortice, esprime anche volontà di movimento, e che ritroviamo nelle curve flessuose dei fogli di gomma più recenti. un testo del curatore, giorgio bonomi, la riproduzione delle opere degli artisti, di quelle in mostra e di altre, e le loro biografie compongono l'ampio catalogo che, così, si presenta come un efficace strumento di analisi e di conoscenza. 11 febbraio 2017 – 25 marzo 2017

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it