MODERNA MAGNA GRAECIA
MODERNA MAGNA GRAECIA
MODERNA MAGNA GRAECIA. ARTISTI SICILIANI CONTEMPORANEI DAL 17 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2015 LA MOSTRA CHE SI INAUGURERà SABATO 17 GENNAIO NELLA GALLERIA FERRARINARTE DI LEGNAGO AVRà PER PROTAGONISTI NOVE AUTORI DI RICONOSCIUTA IMPORTANZA NELLA STORIA DELL'ARTE ITALIANA E INTERNAZIONALE DEL SECONDO NOVECENTO E DI OGGI, ACCOMUNATI DALLE ORIGINI SICILIANE. ESTRANEI PERò A QUALSIASI POSIZIONE "REGIONALISTA" E INDIFFERENTI A PROSPETTIVE RIVOLTE A UNA DIMENSIONE SPECIFICAMENTE LOCALE, GLI ARTISTI DI CUI SI PRESENTERà L'OPERA, SOPRATTUTTO CON LAVORI DI RECENTE ELABORAZIONE, HANNO OPERATO E OPERANO SECONDO I LINGUAGGI DI UNA CONTEMPORANEITà DI AMPIO RESPIRO, FORMATASI NELLE VICENDE DELL'ARTE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEL SECONDO NOVECENTO, ATTRAVERSO LA PITTURA E MEDIANTE ELABORAZIONI COMPIUTE CON MATERIALI E FORME DI RICERCA DI VARIO GENERE, FONDATE SU SPICCATE POSIZIONI INDIVIDUALI. ARTISTI ATTIVI A ROMA, A MILANO E NEGLI ALTRI CENTRI DELL'ARTE ITALIANA, E OPERANTI SU DIVERSI FRONTI, I NOVE AUTORI INSERITI NEL PROGETTO DELLA MOSTRA (CARLA ACCARDI, PIETRO CONSAGRA, EMILIO ISGRò, ELIO MARCHEGIANI, IGNAZIO MONCADA, PINO PINELLI, ANTONIO SANFILIPPO, PAOLO SCIRPA, TURI SIMETI) SONO TRA I PROTAGONISTI DI UNA STORIA ORIGINALE, CHE, PUR MUOVENDOSI ALL'INTERNO DI UNA APERTURA VERSO I LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITà, PRESENTA SINGOLARI RELAZIONI CON LA LORO TERRA D’ORIGINE. LA LOCUZIONE MODERNA MAGNA GRAECIA INTENDE PORTARE L'ACCENTO SULLA DOPPIA DIREZIONE DI UNO SGUARDO IMMERSO NELLA MODERNITà E IN CONFRONTO CON IL PROPRIO TEMPO, CHE PERò DENOTA E RILANCIA LEGAMI IMPRESCINDIBILI CON UNA STORIA CHE SI FONDA SU RADICI LONTANE E SEMPRE VIVE. IL PROGETTO CRITICO, CONCEPITO DA GIORGIO BONOMI E FRANCESCO TEDESCHI, SU SOLLECITAZIONE DI GIORGIO FERRARIN, INTENDE RIFLETTERE SUL DOPPIO BINARIO DEL PROCESSO "CENTRIFUGO" DI UNA "DIASPORA" CHE PORTA GLI ARTISTI NATI IN UNA REGIONE CHE SI è TROVATA ALLA PERIFERIA DEGLI SVILUPPI AGGIORNATI DELL'ARTE A USCIRE DALLA PROPRIA TERRA, E DI QUELLO "CENTRIPETO", CHE FA RIEMERGERE UNA NUOVA DIMENSIONE DEL "GENIUS LOCI", IN CUI SI RIFLETTE LA CONTINUITà DEL CONFRONTO CON LE MATRICI CULTURALI ORIGINARIE ALLA LUCE DEGLI SVILUPPI CHE DA ESSE CONDUCONO A UNA REALE APERTURA AL MONDO. ARTISTI IN MOSTRA: CARLA ACCARDI - PIETRO CONSAGRA - EMILIO ISGRò - ELIO MARCHEGIANI - IGNAZIO MONCADA - PINO PINELLI – ANTONIO SANFILIPPO - PAOLO SCIRPA - TURI SIMETI.
RICHIEDI INFORMAZIONI
2015
Moderna Magna Graecia
cm derna magna graecia. artisti siciliani contemporanei dal 17 gennaio al 28 febbraio 2015 la mostra che si inaugurerà sabato 17 gennaio nella galleria ferrarinarte di legnago avrà per protagonisti nove autori di riconosciuta importanza nella storia dell'arte italiana e internazionale del secondo novecento e di oggi, accomunati dalle origini siciliane. estranei però a qualsiasi posizione "regionalista" e indifferenti a prospettive rivolte a una dimensione specificamente locale, gli artisti di cui si presenterà l'opera, soprattutto con lavori di recente elaborazione, hanno operato e operano secondo i linguaggi di una contemporaneità di ampio respiro, formatasi nelle vicende dell'arte nazionale e internazionale del secondo novecento, attraverso la pittura e mediante elaborazioni compiute con materiali e forme di ricerca di vario genere, fondate su spiccate posizioni individuali. artisti attivi a roma, a milano e negli altri centri dell'arte italiana, e operanti su diversi fronti, i nove autori inseriti nel progetto della mostra (carla accardi, pietro consagra, emilio isgrò, elio marchegiani, ignazio moncada, pino pinelli, antonio sanfilippo, paolo scirpa, turi simeti) sono tra i protagonisti di una storia originale, che, pur muovendosi all'interno di una apertura verso i linguaggi della contemporaneità, presenta singolari relazioni con la loro terra d’origine. la locuzione moderna magna graecia intende portare l'accento sulla doppia direzione di uno sguardo immerso nella modernità e in confronto con il proprio tempo, che però denota e rilancia legami imprescindibili con una storia che si fonda su radici lontane e sempre vive. il progetto critico, concepito da giorgio bonomi e francesco tedeschi, su sollecitazione di giorgio ferrarin, intende riflettere sul doppio binario del processo "centrifugo" di una "diaspora" che porta gli artisti nati in una regione che si è trovata alla periferia degli sviluppi aggiornati dell'arte a uscire dalla propria terra, e di quello "centripeto", che fa riemergere una nuova dimensione del "genius loci", in cui si riflette la continuità del confronto con le matrici culturali originarie alla luce degli sviluppi che da esse conducono a una reale apertura al mondo. artisti in mostra: carla accardi - pietro consagra - emilio isgrò - elio marchegiani - ignazio moncada - pino pinelli – antonio sanfilippo - paolo scirpa - turi simeti.

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it