PAOLO RADI - SPAZI LATENTI
17 MAGGIO 2014 – 21 GIUGNO 2014
SI INAUGURA SABATO 17 MAGGIO ALLE ORE 17.30 NEGLI SPAZI DELLA GALLERIA FERRARINARTE LA MOSTRA DEDICATA ALL'OPERA DI PAOLO RADI, SPAZI LATENTI, A CURA DI FRANCESCO TEDESCHI.
NATO A ROMA NEL 1966, RADI HA COMPIUTO NEL CORSO DI OLTRE VENT'ANNI DI ATTIVITà ESPOSITIVA UN PERCORSO ATTORNO ALLE FORME E AI MATERIALI CHE LO HA PORTATO A UNA PARTICOLARE RICERCA SUL RAPPORTO CON IL TEMPO E LO SPAZIO. IL SUO LAVORO MUOVE NELL'AMBITO DI UN RINNOVAMENTO DEI LINGUAGGI DELLA SCULTURA, PER LE RELAZIONI FRA GLI ASPETTI PLASTICI DELLE SUE REALIZZAZIONI E LO SPAZIO CHE ESSE CONTRIBUISCONO A DEFINIRE. RISPETTO ALLA QUALIFICAZIONE IN TERMINI SCULTOREI O DI PITTURA "OGGETTUALE", LE SUE OPERE RECENTI, REALIZZATE CON L'USO DI PVC E PERSPEX, CHE VANNO A COSTITUIRE LA SAGOMA E IL RIVESTIMENTO DI FORME PITTORICHE E LUMINOSE INTERNE, DANNO VITA A UNA POETICA FONDATA SUL MISTERO, SULL'INVISIBILE, CON SUGGESTIONI METAFISICHE.
L'ESPOSIZIONE PRESENTERà CIRCA QUARANTA OPERE, COMPRENDENDO, OLTRE AI LAVORI CHE COMBINANO MATERIALI SINTETICI E PITTURA, ALCUNI DISEGNI PROGETTUALI PER GLI STESSI E OPERE SU CARTA CHE UNISCONO TRACCE E FRAMMENTI DI SCRITTURA, DISEGNO, PRESENZE FISICHE E MEMORIE IMPRENDIBILI, PALINSESTI CHE SEMPRE ALLUDONO A UN'IDEA DI INTERIORITà.
FILO CONDUTTORE DELLA LETTURA CRITICA PROPOSTA è QUELLO DI COGLIERE COME MOTIVO CENTRALE DELL'OPERA DI RADI L'ALLUSIONE A SPAZI INDEFINITI, APERTI E INTERIORI, CHE LE SINGOLE OPERE IN DIVERSO MODO GENERANO. LUOGHI IMMATERIALI, SPAZI SENZA FISICITà, MOMENTI DI UNA TEMPORALITà SOSPESA, CHE ICONOGRAFICAMENTE SI RIFLETTONO NELLE FORME SEGRETE CHE APPAIONO NELLE SUE CONCEZIONI, COME TRASPARE ANCHE DAGLI SCRITTI DELL'ARTISTA, RIPORTATI A ULTERIORE COMMENTO DELLA SUA OPERA, E DAI TITOLI DELLE STESSE OPERE - COME ACCESSO AL SILENZIO, SACELLO DELLA SOSPENSIONE, DOPPIA SCENA DELL'INVISIBILE, VERSO IL VUOTO PER ACCOGLIERLO, NELLA MEMORIA DELLE COSE… - CHE SI RIFERISCONO A UNA CONDIZIONE DI SOSPENSIONE, DI ATTESA, CHE ASPIRA A TRASFORMARSI IN ILLUMINAZIONE, CON LA FORZA DELLO STUPORE.
LA MOSTRA SI AVVALE DI UN CATALOGO IN CUI, OLTRE AL TESTO CRITICO, SONO RIPORTATE LE OPERE ESPOSTE, SINTESI DEL PERCORSO CREATIVO RECENTE DI RADI, GLI SCRITTI ELABORATI DALL'ARTISTA AD ACCOMPAGNAMENTO DEL SUO LAVORO, UN TESTO CHE AGOSTINO BONALUMI HA DEDICATO ALL'ARTISTA NEL 2005 E UNA NOTA SUGLI ASPETTI TECNICI E OPERATIVI DELL'AUTORE DI ARIANNA MERCANTI.
NEL CORSO DELLA SERATA DELL'INAUGURAZIONE, FRANCESCO TEDESCHI EFFETTUERà UNA PRESENTAZIONE DEL LAVORO DI PAOLO RADI, CON LA PARTECIPAZIONE DELL'ARTISTA STESSO. FRANCESCO TEDESCHI è PROFESSORE DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA NELL'UNIVERSITà CATTOLICA DEL SACRO CUORE A MILANO E A BRESCIA. STORICO E CRITICO DELL'ARTE, è CURATORE DEL PROGETTO CANTEIRE DEL '900, PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO DEL NOVECENTO DELLA COLLEZIONE INTESA SANPAOLO.
RICHIEDI INFORMAZIONI
2014
Spazi latenti
cm olo radi - spazi latenti
17 maggio 2014 – 21 giugno 2014
si inaugura sabato 17 maggio alle ore 17.30 negli spazi della galleria ferrarinarte la mostra dedicata all'opera di paolo radi, spazi latenti, a cura di francesco tedeschi.
nato a roma nel 1966, radi ha compiuto nel corso di oltre vent'anni di attività espositiva un percorso attorno alle forme e ai materiali che lo ha portato a una particolare ricerca sul rapporto con il tempo e lo spazio. il suo lavoro muove nell'ambito di un rinnovamento dei linguaggi della scultura, per le relazioni fra gli aspetti plastici delle sue realizzazioni e lo spazio che esse contribuiscono a definire. rispetto alla qualificazione in termini scultorei o di pittura "oggettuale", le sue opere recenti, realizzate con l'uso di pvc e perspex, che vanno a costituire la sagoma e il rivestimento di forme pittoriche e luminose interne, danno vita a una poetica fondata sul mistero, sull'invisibile, con suggestioni metafisiche.
l'esposizione presenterà circa quaranta opere, comprendendo, oltre ai lavori che combinano materiali sintetici e pittura, alcuni disegni progettuali per gli stessi e opere su carta che uniscono tracce e frammenti di scrittura, disegno, presenze fisiche e memorie imprendibili, palinsesti che sempre alludono a un'idea di interiorità.
filo conduttore della lettura critica proposta è quello di cogliere come motivo centrale dell'opera di radi l'allusione a spazi indefiniti, aperti e interiori, che le singole opere in diverso modo generano. luoghi immateriali, spazi senza fisicità, momenti di una temporalità sospesa, che iconograficamente si riflettono nelle forme segrete che appaiono nelle sue concezioni, come traspare anche dagli scritti dell'artista, riportati a ulteriore commento della sua opera, e dai titoli delle stesse opere - come accesso al silenzio, sacello della sospensione, doppia scena dell'invisibile, verso il vuoto per accoglierlo, nella memoria delle cose… - che si riferiscono a una condizione di sospensione, di attesa, che aspira a trasformarsi in illuminazione, con la forza dello stupore.
la mostra si avvale di un catalogo in cui, oltre al testo critico, sono riportate le opere esposte, sintesi del percorso creativo recente di radi, gli scritti elaborati dall'artista ad accompagnamento del suo lavoro, un testo che agostino bonalumi ha dedicato all'artista nel 2005 e una nota sugli aspetti tecnici e operativi dell'autore di arianna mercanti.
nel corso della serata dell'inaugurazione, francesco tedeschi effettuerà una presentazione del lavoro di paolo radi, con la partecipazione dell'artista stesso. francesco tedeschi è professore di storia dell'arte contemporanea nell'università cattolica del sacro cuore a milano e a brescia. storico e critico dell'arte, è curatore del progetto canteire del '900, per la valorizzazione del patrimonio artistico del novecento della collezione intesa sanpaolo.
Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.
Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
Approvo
Informativa estesa sui Cookie
I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:
Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;
Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;
Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.
Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.