Alberto Biasi

Biasi-AlbertoAlberto Biasi, nato a Padova, frequenta dapprima gli studi classici, poi l'Istituto d'Architettura ed il Corso Superiore di Disegno Industriale a Venezia. Nel frattempo inizia l'attività di pittore e scultore e nel 1959 forma il Gruppo N con cui lavora fino al 1967. Nel 1960 espone con Castellani, Manzoni e con gli artisti europei della "nuova concezione artistica". Nel '61, come coautore del Gruppo N, tra i promotori di Nuove Tendenze e nel '62 fra i fondatori d'Arte Programmata.In quel periodo firma collettivamente Gruppo N opere come le "trame", i "rilievi otticodinamici" ottenuti per sovrapposizioni di strutture lamellari, le "forme dinamiche" ottenute per torsioni, le "fotoriflessioni" in movimento reale, gli "ambienti" a percezione instabile. Dopo lo scioglimento del Gruppo N "si riscopre solista" e inizia a lavorare sulle forme e spazialità cangianti e sui movimenti armonici realizzando un numero consistente di opere dal titolo "politipo". Negli anni settanta abbina elementi lamellari in torsione e parti in movimento reale, mentre intorno agli ottanta e novanta arricchisce ulteriormente i"politipi" con inserimenti di forme e cromatismi di forte suggestione figurale. In questi ultimi, per contrasto tra la plasticità cangiante del minirilievo e la bidimensionalità della pittura, le nuove immagini vivono con e per chi le guarda e appaiono evocative di un continuo divenire.Nel 1988 una sua antologica al Museo Civico agli Eremitani di Padova ha raggiunto un'affluenza di 42.000 visitatori.Importante l'ultima evoluzione del suo lavoro: nel passaggio del 2000 Biasi elabora una sintesi delle ricerche precedenti e crea gli "assemblaggi", soprattutto dittici e trittici prevalentemente monocromatici, d'impressionante effetto plastico e coloristico.Gran successo ha riscosso nel 2006 l'esposizione di trenta sue opere storiche nelle Sale dell'Hermitage di San Pietroburgo.Oltre a dodici esposizioni di Gruppo N, Biasi ha allestito più di ottanta esposizioni personali e ha partecipato ad oltre quattrocento collettive, fra cui la XXXII e la XLII Biennale di Venezia, la XI Biennale di San Paolo, la X, XI e XIV Quadriennale di Roma e le più le Biennali della grafica, ottenendo numerosi e importanti riconoscimenti.Sue opere si trovano al Modern Art Museum di New York, alla Galleria Nazionale di Roma e nei Musei di Belgrado, Bolzano, Bratislava, Buenos Aires, Ciudad Bolivar, Epinal, Gallarate, Guayaquil, Livorno, Lodz, Ljubljana, Middletown, Padova, Praga, San Francisco, Saint Louis, Tokio, Torino, Ulm, Venezia, Wroclaw, Zagabria ed in numerose collezioni italiane e straniere.Hanno diffusamente scritto del suo lavoro: U. Apollonio, G. C. Argan, D. Banzato, G. Bartoli Bonaiuto, M. Bonollo, L. Bortolatto, P. Campiglio, L. Caramel, F. Casagranda, T. Conti, V. Conti, L. Conti, G. Cortenova, G. Dal Canton, F. De Santi, G. Di Genova, E. Di Martino, E. Forin, D. Formaggio, G. Granzotto, E. Gusella, A.Hapkemeyer, G. Imperatori, D. Marangon, G. Marchiori, F. Menna, M. Meneguzzo, B. Munari, I. Mussa, J. Nigro Covre, E. Pontiggia, G. Segato, A. C. Quintavalle, A. Rohsmann, S. Salvagnini, G. Segato, C. Tisdall, M. Universo, H. Weitemeier, A. C. Zevi.

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it