JORRIT TORNQUIST
RICONOSCERE E SPIEGARE L'EMOZIONE
LA GALLERIA FERRARIN, ORGANIZZA PER IL PROSSIMO 21 NOVEMBRE 2015 ALLE ORE 17.30 "RICONOSCERE E SPIEGARE L'EMOZIONE", 1959-2015, UNA MOSTRA DI OPERE DELL'ARTISTA JORRIT TORNQUIST. JORRIT TORNQUIST NASCE A GRAZ (AUSTRIA) NEL 1938. NELLA SUA CITTà COMPIE GLI STUDI DI BIOLOGIA E D'ARCHITETTURA E MUOVE I PRIMI PASSI NEL MONDO ARTISTICO. IL SUO APPROCCIO ALLA PITTURA è SEMPRE DI TIPO SCIENTIFICO: UNA RICERCA CHE TENDE, SOPRATTUTTO NELLE ULTIME OPERE, ALLA MATERIALIZZAZIONE DELL'OGGETTO ATTRAVERSO LA LUCE E CHE SI RIVOLGE NON SOLO ALLA PERCEZIONE DEL COLORE E AL SUO RAPPORTO CON LA LUCE, MA ANCHE ALLE SUE FUNZIONI IN NATURA E AGLI EFFETTI PSICOLOGICI SULL'UOMO. TORNQUIST è ANCHE UN COLOR DESIGNER: PROGETTA L'ASPETTO CROMATICO DI EDIFICI E COSTRUZIONI AFFINCHé SI INSERISCANO MEGLIO NELL'AMBIENTE CIRCOSTANTE. PER L'OCCASIONE, LA PERSONALE IN ONORE DELL'ARTISTA VERRà PRESENTATA DAL PROF. GIOVANNI GRANZOTTO, GRANDE STUDIOSO DELLE AVANGUARDIE ITALIANE DEL DOPOGUERRA, DELLO SPAZIALISMO, QUINDI DELL'ARTE PROGRAMMATA E CINETICA E DI TUTTO IL MONDO DELLA "PERCEZIONE VISIVA". FIN DAGLI INIZI, FIN DALLE OPERE DEGLI ANNI SETTANTA, LA RICERCA DELL'ACCORDO TRA I COLORI APPARENTEMENTE SI RISOLVE ATTRAVERSO UNA RIPARTIZIONE LINEARE CHE POTREBBE FAR PENSARE ALLA RIGOROSA RICERCA CHE FU PERSEGUITA IN ORIGINE DALLA RICERCA ASTRATTO/GEOMETRICA. IN REALTà TORNQUIST SI CHIEDEVA COME L'ACCORDO TRA COLORI DIVERSI AVREBBE POTUTO RESTITUIRE UNA FORMA DI ENERGIA CHE NASCENDO DALLA SUPERFICIE/PIANO SI POTESSE LIBERARE OLTRE LA SUPERFICIE STESSA, CIOè OLTRE L'APPARENZA. NON UNA RICERCA QUINDI DI CARATTERE MECCANICO O RAZIONALE, MA NEANCHE UN'ARTE CHE SCATURISCA DA UN SENTIMENTO IRRAZIONALE. UNA RICERCA CHE TENDE, E LE ULTIME OPERE LO DIMOSTRANO, AD UNA SMATERIALIZZAZIONE DELL'OGGETTO, PROPRIO ATTRAVERSO LA LUCE. UNA RICERCA CHE NON è AZZARDATO DEFINIRE SPIRITUALE, MA A PARTIRE SEMPRE DAL DATO SENSORIALE. E' LA TELA, CHE SI DEVE TRASFORMARE DA SUPPORTO A QUALCOSA DI DIVERSO CHE POSSA REGGERE IL COLORE (LA LUCE) COME PURA ENTITà. ------------------------------ 21 NOVEMBRE 2015 – 26 DICEMBRE 2015
RICHIEDI INFORMAZIONI
2015
Riconoscere e spiegare l'emozione
cm galleria ferrarin, organizza per il prossimo 21 novembre 2015 alle ore 17.30 "riconoscere e spiegare l'emozione", 1959-2015, una mostra di opere dell'artista jorrit tornquist. jorrit tornquist nasce a graz (austria) nel 1938. nella sua città compie gli studi di biologia e d'architettura e muove i primi passi nel mondo artistico. il suo approccio alla pittura è sempre di tipo scientifico: una ricerca che tende, soprattutto nelle ultime opere, alla materializzazione dell'oggetto attraverso la luce e che si rivolge non solo alla percezione del colore e al suo rapporto con la luce, ma anche alle sue funzioni in natura e agli effetti psicologici sull'uomo. tornquist è anche un color designer: progetta l'aspetto cromatico di edifici e costruzioni affinché si inseriscano meglio nell'ambiente circostante. per l'occasione, la personale in onore dell'artista verrà presentata dal prof. giovanni granzotto, grande studioso delle avanguardie italiane del dopoguerra, dello spazialismo, quindi dell'arte programmata e cinetica e di tutto il mondo della "percezione visiva". fin dagli inizi, fin dalle opere degli anni settanta, la ricerca dell'accordo tra i colori apparentemente si risolve attraverso una ripartizione lineare che potrebbe far pensare alla rigorosa ricerca che fu perseguita in origine dalla ricerca astratto/geometrica. in realtà tornquist si chiedeva come l'accordo tra colori diversi avrebbe potuto restituire una forma di energia che nascendo dalla superficie/piano si potesse liberare oltre la superficie stessa, cioè oltre l'apparenza. non una ricerca quindi di carattere meccanico o razionale, ma neanche un'arte che scaturisca da un sentimento irrazionale. una ricerca che tende, e le ultime opere lo dimostrano, ad una smaterializzazione dell'oggetto, proprio attraverso la luce. una ricerca che non è azzardato definire spirituale, ma a partire sempre dal dato sensoriale. e' la tela, che si deve trasformare da supporto a qualcosa di diverso che possa reggere il colore (la luce) come pura entità. ------------------------------ 21 novembre 2015 – 26 dicembre 2015

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it