GIOVANNI FRANGI
RIVER. ESPERIMENTO DOMESTICO
RIVER - ESPERIMENTO DOMESTICO 15 FEBBRAIO 2014 - 15 MARZO 2014 GIOVANNI FRANGI (MILANO, 1959) PRESENTA RIVER. ESPERIMENTO DOMESTICO, UNA NUOVA ESPOSIZIONE PERSONALE INAUGURATA SABATO 15 FEBBRAIO 2014 ALLE ORE 18.00 PRESSO LE SALE DELLA GALLERIA FERRARIN ARTE DI LEGNAGO. LA VICENDA ARTISTICA DI GIOVANNI FRANGI DA TEMPO SI è CARATTERIZZATA PER UN USO E UN ABUSO DI MEZZI CHE NON SEMPRE SONO PROPRI DEL SUO SEGNO PIù RICONOSCIBILE. REALIZZA, INFATTI, CON I SUOI QUADRI DELLE PARTICOLARI INSTALLAZIONI, AMA MANIPOLARE LE IMMAGINI FOTOGRAFICHE E, NELLA SUA ULTIMA MOSTRA SHEHERAZADE AL MUSEO NAZIONALE SAN MATTEO DI PISA, HA DISSEMINATO IL PERCORSO CON SCULTURE IN GOMMAPIUMA, COME SE FOSSERO SASSI. LA NECESSITà SPERIMENTALE è STATA UNA COSTANTE DELLA SUA RICERCA E RIVER SI PROPONE COME NUOVO ESPERIMENTO CREATIVO. IL MOVIMENTO DELL'ACQUA E LA SUA POTENZIALITà ESPRESSIVA HANNO SUGGESTIONATO LA FANTASIA DELL'ARTISTA TANTO DA POTER CONSIDERARE QUESTA SUA ATTRAZIONE UN FIL ROUGE COSTANTE DELLA SUA STORIA CREATIVA. DA NOBU AT ELBA DEL 2004 ALLE RICOSTRUZIONI DI UN FONDALE MARINO DEL VIEW MASTER DEL 2006 FINO AI GRANDI QUADRI DEDICATI ALLE CASCATE, L'ACQUA è FONTE COSTANTE DI ISPIRAZIONE. GIOVANNI FRANGI è ARRIVATO A CONSIDERARE CHE LA REALIZZAZIONE DELLE SUE OPERE ISPIRATE AL TEMA DELL'ACQUA POSSA TROVARE UNA FORZA VISIONARIA DIVERSA RENDENDO REALE IL MOVIMENTO. NON VUOLE PIù QUADRI STATICI, MA MOBILI. COME L'ACQUA. PER QUESTA RAGIONE, GRAZIE AL CONTRIBUTO DI JULIA KRAHN, ARTISTA TEDESCA DI STANZA MILANESE, REALIZZA PER QUESTA SPECIALE OCCASIONE QUATTRO VIDEO CHE, ISPIRATI AI SUOI QUADRI, INTERAGISCONO CON UN MOVIMENTO SIMULTANEO NELLA PARETE FRONTALE DELLA SALA DELLA GALLERIA. LE IMMAGINI DELLE SUE OPERE SI FONDONO LENTAMENTE L'UNA CON L'ALTRA, CREANDO UN EFFETTO SPIAZZANTE. QUESTO è IL FULCRO DI RIVER. ESPERIMENTO DOMESTICO. UN TENTATIVO DI RIFLETTERE SULLA PERCEZIONE VISIVA E SUL MOVIMENTO DELLE COSE. UN GRUPPO DI OPERE SU TELA DI FORMATI DIFFERENTI, DI DISEGNI E DI FOTOGRAFIE DIPINTE COMPLETANO IL PERCORSO ESPOSITIVO. ALCUNE SONO ISPIRATE AL FIUME ADIGE, CHE COSTEGGIA LA CITTà DI LEGNAGO IN PARTICOLARE IL TRATTO CHIAMATO VERBENA. E' STATO PUBBLICATO UN CATALOGO CON UN TESTO DI MARTA CEREDA. INAUGURAZIONE: SABATO 15 FEBBRAIO 2014, ALLE 18.00
RICHIEDI INFORMAZIONI
2014
River. Esperimento domestico
cm ver - esperimento domestico 15 febbraio 2014 - 15 marzo 2014 giovanni frangi (milano, 1959) presenta river. esperimento domestico, una nuova esposizione personale inaugurata sabato 15 febbraio 2014 alle ore 18.00 presso le sale della galleria ferrarin arte di legnago. la vicenda artistica di giovanni frangi da tempo si è caratterizzata per un uso e un abuso di mezzi che non sempre sono propri del suo segno più riconoscibile. realizza, infatti, con i suoi quadri delle particolari installazioni, ama manipolare le immagini fotografiche e, nella sua ultima mostra sheherazade al museo nazionale san matteo di pisa, ha disseminato il percorso con sculture in gommapiuma, come se fossero sassi. la necessità sperimentale è stata una costante della sua ricerca e river si propone come nuovo esperimento creativo. il movimento dell'acqua e la sua potenzialità espressiva hanno suggestionato la fantasia dell'artista tanto da poter considerare questa sua attrazione un fil rouge costante della sua storia creativa. da nobu at elba del 2004 alle ricostruzioni di un fondale marino del view master del 2006 fino ai grandi quadri dedicati alle cascate, l'acqua è fonte costante di ispirazione. giovanni frangi è arrivato a considerare che la realizzazione delle sue opere ispirate al tema dell'acqua possa trovare una forza visionaria diversa rendendo reale il movimento. non vuole più quadri statici, ma mobili. come l'acqua. per questa ragione, grazie al contributo di julia krahn, artista tedesca di stanza milanese, realizza per questa speciale occasione quattro video che, ispirati ai suoi quadri, interagiscono con un movimento simultaneo nella parete frontale della sala della galleria. le immagini delle sue opere si fondono lentamente l'una con l'altra, creando un effetto spiazzante. questo è il fulcro di river. esperimento domestico. un tentativo di riflettere sulla percezione visiva e sul movimento delle cose. un gruppo di opere su tela di formati differenti, di disegni e di fotografie dipinte completano il percorso espositivo. alcune sono ispirate al fiume adige, che costeggia la città di legnago in particolare il tratto chiamato verbena. e' stato pubblicato un catalogo con un testo di marta cereda. inaugurazione: sabato 15 febbraio 2014, alle 18.00

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it