Carla Accardi nasce a Trapani. Dopo aver conseguito la maturità classica si iscrive alla Accademia di Belle Arti di Firenze, che lascerà per trasferirsi a Roma. Nella capitale incontra gli artisti Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli, Sanfilippo e Turcato con i quali da' vita a Forma 1. La prima personale è alla galleria Age D'Or di Roma nel 1950, con una presentazione di Giulio Turcato. Nel 1951 partecipa alla rassegna “Arte astratta e concreta in Italia” alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. Dal 1954 intraprende una ricerca fondata su una poetica del segno, che si articola per insiemi di segmenti pittorici bianchi stesi su fondi neri. Nel 1959 si svolgono due personali: una a Roma alla galleria La Salita e l'altra a Torino alla galleria Notizie con una presentazione di Michel Tapiè. Nel 1964 è presente alla Biennale di Venezia con una Sala personale. La ricerca basata su segno-colore, iniziata nei primi anni Cinquanta, si evidenzia con la sperimentazione di nuove tecniche e materiali come le superfici trasparenti di sicofoil, nascono così lavori come Tenda del 1965, Triplice Tenda del 1969, Rotoli e Ambiente Arancio del 1967. Ha partecipato alle principali rassegne dell'arte italiana e intemazionale, alla Biennale di Venezia del 1976“Ambiente/Arte" presenta l'opera tenda; ad “Avanguardia e Transavanguardia” alle Mura Aureliane a Roma nel 1982: a “Chambres d'Amis” nel 1986 a Gent; “Italieische Kunst 1900/1980” al Kunstverein di Francoforte nel 1985, “Italian Art in the 20th Century" alla Royal Academy of Arts di Londra nel 1989, “The Italian Metamorfosis, 1943-1968” al Guggenheim Museum di New York nel 1995, alla prima edizione di “Minimalia” a Venezia nel 1997 fino all'ultima edizione del 2000 a New York. Nel 1988 espone alla Biennale di Venezia con una Sala personale. Alcune mostre personali vengono realizzate da gallerie come Salvatore Alla Gallery di New York, la Galene Di Meo a Parigi, la galleria Pieronni a Roma, tra il 1991 ed il 1995 dalla Westend Galerie di Francoforte, dal Castello di Rivoli-Museo d'Arte Contemporanea, Torino. Nel 1996 si inaugura l'opera permanente realizzata in mosaico per la metropolitana di Roma. Nello stesso anno le viene conferito il titolo di “Accademico di Brera” a Milano, e l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce del Presidente della Repubblica a Roma. Tra il 1997 e il 2000 vengono presentate tre mostre personali alla Gallerie Meert Rihoux di Bruxelles. Nel 1997 all'Atelier del Bosco di Vi Ila Medici, sede della Academie de France a Roma, s'inaugura con la sua personale un ciclo di mostre a cura di Zerynthia. La Triplice Tenda viene esposta al Castello di Rivoli nel 1998, a Bonn al Kunstmuseum nel 1999, nello stesso anno al P.S.I. di New York, nel 2002 in una personale al Musée de la Ville a Parigi. Nel 2003 viene la personale al Magazzino d'Arte Moderna di Roma “Si adagiarono sparse”, nel 2004 espone opere anche inedite nella antologica che le dedica il Macro Museo d'Arte Contemporanea di Roma, e nuovamente a New York, nel 2005, una personale alta Sperone Westwater. Nel 2006 con la personale "Cenni e barlumi" è in mostra nella Galleria Massimo Minini di Brescia, nello stesso anno le sue opere sono di nuovo alla Sperone Westwater di New York, con quelle di Fontana. Nel gennaio 2007 il Marta Museum di Herford, in Germania, inaugura la mostra “Carla Accardi trifft Lucio Fontana”. Nel marzo dello stesso anno vengono presentate opere recenti nella personale alla Galleria Valentina Bonomo di Roma. Muore a Roma il 23 febbraio 2014.