Marcello Scuffi

ScuffiMarcello Scuffi nasce a Tizzana il 25 settembre 1948. Uno spirito antico, una straordinaria autenticità e un forte legame che la pittura dichiara nei confronti della sua terra. Questa è l’arte di Marcello Scuffi, autore toscano espressione del neo-italianismo moderno, come lo ha definito Vittorio Sgarbi, richiamando linguaggi primitivisti dei nostro rappel à l’ordre, come Carrà, Rosai, Morandi, Casorati, nelle cui opere il soggetto si sposta dai paesaggi alle nature morte. Da questi artisti tuttavia Scuffi si discosta abbandonando le esasperazioni e spogliando l’arte di orpelli inutili. Autodidatta, dipìnge dal 1970; nelle sue tele, così come negli affreschi e negli acquerelli si riconosce paradossalmente una mano immutata nel tempo, seppur le opere dei primi anni risultino più luminose e più chiare. Suo padre, che all’epoca era un sarto piuttosto rinomato, aveva deciso che lui sarebbe diventato prete. Cosi l’artista, frequentando il liceo in seminario, faceva di necessità virtù: dipingeva cattedrali, oppure ritratti di Gesù, “O anche Garibaldi. L’importante era che il soggetto avesse la barba, perché non sapevo disegnare le bocche”, racconta in un’intervista. Ma negli armi, quella pittura che sembrava fosse solo il passatempo di un ragazzo, diventa una passione. Complice anche la vista del Pino su! mare di Carrà. Lascia il seminario e pur di poter dipìngere fa qualsiasi mestiere: impiegato, tessitore, tappezziere. All’inizio degli anni Settanta, finalmente, la pittura diventa la sua professione, riuscendo a vivere di quello, anche se solo per un breve periodo: dopo i primi due anni dì entusiasmo, cominciano le difficoltà. Eppure Marcello Scuffi non si demoralizza. E continua instancabilmente a dipingere, e lo fa senza mai lasciarsi sfiorare dalla tentazione di cedere alle lusinghe della moda. La sua, da sempre, è una pittura senza tempo, erede delle più alte espressioni del Novecento. Basta guardare un olio siitela come Marina (il pontilino), del 1980: il faglio fotografico azzardato - che esclude la chioma dell'albero, quasi tutto il cielo, metà di una porta e un pezzo di barca - è forse l’unica concessione al moderno. Il resto è come una 'finestra magica dalla quale io spettatore è invitato a spiare un mondo visto da Carrà, forse anche da Giotto o da Piero della Francesca. Il mare come un immobile specchio turchese, il promontorio liscio e piano, le quinte misteriose della montagna all’orizzonte, e su tutto una patina dì nebbia perlacea, opalescente, che dà a quei molo so, quella barca ormeggiata e a quell’albero di cui si vede solo il tronco il sapore del sogno o della no: Fino dal 1970 è stato presente in varie collettive e dal 1972 ha all'attivo più di trenta personali. Nel 1977 e nel 1981 ha soggiornato a Bruxelles e vi ha a lungo dipinto. Oltre che in Italia, il suo lavoro è conosciuto in Francia, Belgio e Svizzera. Con studi e interventi si sono interessati alla sua pittura sia critici d'arte sia letterati.

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it