Claudio Olivieri

olivieri

Sono nato a Roma nel 1934. Mio padre era un maestro elementare e io di quegli anni ricordo le folle di piazza Venezia, il biancore di quel monumento là in fondo, il rumore dei tram che ci portavano ad una scuola materna sull'Aventino, le olive verdi che mio padre mi comprava per la strada dentro un cartoccetto di carta gialla. Con la morte di mio padre e la guerra ormai imminente, fu necessario mettersi in viaggio per trasferirci a Mantova, luogo d'origine di mia madre. Treni lenti, stazioni dai nomi mai sentiti, Orte, Torentola, Arezzo. Fuori un mondo quasi senza rumori, paesaggi profondi, rare luci nella notte, voci dagli accenti che mutavano mentre risalivamo verso Nord. Abitavamo nel vecchio ghetto di Mantova, per via del nonno ebreo, nel cuore antico di quella città così particolare, chiusa dai suoi laghi, anch'essa allora silenziosa e raccolta. Ricordo i cinque anni della guerra come un tempo lunghissimo, con estati abbaglianti e inverni gelidi e interminabili, le fughe nei rifugi e le scorribande per le campagne quasi deserte, le paure e la confidenza con il pericolo, i ponti crollati, le piene terribili del Po, le sirene e i lampi della contraerea, le notti cieche, i camion dei tedeschi e quel giorno in cui, sulla mia bicicletta, mi sono visto venire incontro quaranta Panzer diretti verso il fronte, dove la loro mostruosa potenza si sarebbe dissolta. A guerra finita la vita riprese, come stupefatta da una normalità ritrovata. Nell'irripetibile libertà di spazio di quel tempo i laghi erano il territorio dell'estate, il luogo lustrale di una natura ancora intatta. Dopo il Ginnasio, Milano, la rivelazione dell'Arte, la cultura, gli incontri. Gli anni del fervore, dai cinquanta ai settanta, con le grandi mostre, le polemiche, le incazzature sono ormai più lontane della stessa guerra. Potrei parlare di come mutava il clima del nostro mondo col succedersi delle Biennali, di come agli artisti venisse riservato un ruolo sempre più marginale, di come pian piano abbiamo visto prevalere la funzione degli organizzatori, di come le opere siano diventate sempre più accessorie al progetto sistematore di quella cosa che io non riesco più a chiamare critica. Di questa Italia sempre più dipendente, sempre più subordinata ad un modello prevaricatore che ci spaccia per assoluto ciò che è solo convenzionale. Di questa orgia della banalità, del "just in time", neanche fossimo scorte di magazzino da smaltire al più presto. Non me la sento di rammaricarmi più di tanto ma mi rattrista di declino di Milano, la perdita del suo spirito curioso, avventuroso, solidale, per far posto al deserto modaiolo di oggi. Io sto nello studio e mi dmando da dove vengano queste ombre colorate che ogni tanto accendono la mia mente, cosa mi spinge a tentare di dare forma e pienezza a ciò che a volte temo che sia un puro fantasma. E' lontano il giorno in cui, ad Olimpia, Prassitele mi fece capire che la luce non si posa sul mondo ma lo rivela fondandolo; io da quel giorno vivo di quella urgente, sempre temendone lo svanire, inseguendone il Bagliore, perdendone le tracce, per poi, brancolando rinvenirle e continuare a vivere. L'artista è mancato, dopo una lunga malattia, il 16 dicembre 2019.

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it