Franco Beraldo

Beraldo-Franco

Mio padre si trasferì ancora bambino da un piccolo paese della campagna veneta, dove era nato nel 1944, per risiedere con i genitori a Mestre, città industriale contornare con la propria desolata periferia di fabbriche le acque, a quel tempo ancora pulite, della laguna di Venezia. Per diverso tempo ebbe nostalgia di Meolo, lo confortava, tuttavia, il ricordo indelebile del tempo trascorso a contatto con la natura, i campi e la vita lontana dalla città. Da ragazzo cominciò presto a dipingere imitando, quasi che il ripercorrerle fosse una necessità, le sacre iconografie bizantine su tavola. Ad una propria fisionomia artistica giunse più tardi frequentando con assiduità lo studio di un anziano pittore veneziano, Guido Carrer, la cui limpidezza nel tratto pittorico e l'uso sapiente della luce avrebbero non poco inciso nella conversione di mio padre, quando decise di abbandonare le icone anticheggianti per diventare, oltre che gallerista, anche pittore. Nel correre, bambino piccolo come ero, da una stanza all'altra della vasta galleria che oggi è il suo studio e atelier, mi concedevo il divertimento maggiore tuffandomi a testa in giù su un largo divano da centro dove mia madre sedeva tenendo tra le dita una sigaretta, mentre mio padre, scocciato da tanto giocare, premeditava di eliminare - come poi fece - l'ingombrante catafalco anni settanta che era la giostra mia e di mio fratello. D'estate si andava in Sardegna, prima che diventasse meta di turismo mondano; in spiaggia ci si contava e si era quanti più o meno entravano a vedere da mio padre i Rauschenberg e la Pop Art americana. Si era di fronte all'isola di Tavolara, che divenne nel tempo elemento archetipico nello pittura paesaggistica di Beraldo, posta com'era solitaria e glaciale, perché priva di alberi, al largo di una spiaggia, il cui mare limpido e lentamente degradante lambiva e rispecchiava in lontananza. Da quell'isola, che tanto somigliava ad un iceberg alla deriva, mio padre partì per Copenaghen, Invitato ad esporre nella metà degli anni ottanta presso l'Istituto di Cultura Italiano in Danimarca. Era stato segnalato da una signora anziana che traduceva opere teatrali italiane in danese, a cui dell'Italia era rimasta impressa la solarità mediterranea della pittura di un ancor giovane artista veneto. Di quel periodo, il lungo viaggio, la permanenza e il ritorno atteso, ho il ricordo di una racchetta da ping-pong made in Denrnark e l'immagine della zazzera imbiancata dell'ammiratrice delle opere di mio padre, così simile di aspetto a una dolce vecchietta uscita dalle fiabe di Andersen. In seguito ci furono altre estati in Sicilia, isola di pregnanza simbolica maggiore e turisticamente meno in voga della Sardegna, lì dove ancor oggi nei solstizio d’estate mio padre insegue, come uno smarrito Ulisse moderno, la sua mitica e classica Itaca immaginandone l’esistenza al largo di Tindari, fra Vulcano e Lipari, Un giorno, quando già parte della galleria era stata sacrificata allo studio, trovai un signore che maneggiava cazzuola e frattazzo come se dovesse intonacare la parete. Si trattava, come solo in seguito ebbi a sapere, del pittore Paolo Scarpa, assistente nello studio di Bruno Saetti,che trasmetteva a mio padre, come un sapiente e benefico folletto, la difficile tecnica dell'affresco. Da quel periodo Beraldo rivestì il suo patrimonio d'immagini, da tempo personali e riconoscibili, con la tecnica più classica e antica del "buon fresco". Dovendo scegliere tra le numerose esposizioni in Italia e in molte città d'Europa, tra i frequenti riconoscimenti e menzioni della critica per la pittura di mio padre, in queste poche righe biografiche mi è caro ricordare l'emozione per il Premio Burano di pittura del 1981.

Questo sito utilizza i cookie solo a scopo tecnico per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa estesa sui Cookie

I cookie sono stringhe di testo memorizzate su computer, tablet, smartphone, notebook, da riutilizzare nel corso della medesima visita o per essere ritrasmessi agli stessi siti in una visita successiva. Ai sensi dell'art. 13 del D.l.vo n. 196/2003 En Joy Energia rende noto agli utenti del sito che utilizza unicamente cookie di tipo tecnico, che non richiedono un preventivo consenso; si tratta di cookie necessari, indispensabili per il corretto funzionamento del sito, servono per effettuare la navigazione o a fornire il servizio richiesto dall'utente; in particolare, essi sono suddivisi in:

Cookie di navigazione o di sessione: garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito;

Cookie analytics: sono utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti che visitano il sito stesso; con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull'identità dell'utente, né alcun dato personale;

Cookie di funzionalità: permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso.

Gestire i cookie sul suo PC: L’utente può bloccare o cancellare i cookie attraverso le funzioni del proprio browser: tuttavia, è possibile che il sito risulti non consultabile o che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e/o l'utente potrebbe essere costretto a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterà il sito.

per ulteriori info: info@ferrarinarte.it